Il cinema ai tempi dei “figli di mezzo della storia”
“Siamo i figli di mezzo della storia” diceva Tyler Durden nel film che ha reso David Fincher un regista di […]
“Siamo i figli di mezzo della storia” diceva Tyler Durden nel film che ha reso David Fincher un regista di […]
categoria recensione film, Sotto la superficie | Nessun commento »
Irrimediabilmente nato nel 1983 a Grande Inverno, sezione Val di Fiemme ma cresciuto culturalmente tra Bologna (tanto) e Stati Uniti (brevi toccate e fuga rigeneranti), si dice viva all’interno delle pagine dei libri di cui si nutre, trascorrendo un’esistenza fatta di fantasia, di interpretazione della realtà attraverso la fantascienza e di stralunatezza atemporale.
Si nutre di dischi in vinile, soprattutto di matrice black ed elettronica contemporanea e crede che la soluzione allo stress quotidiano sia scrivere su questo e sul suo blog (groovenauti.com) o selectare musica di qualità nei locali.
Fa del nerdismo una fede assoluta ricercando in ciò che si trova sotto la superficie spunti culturali a 360°.
Il sogno di giocare nell’nba continua ad assillarlo ed i suoi vicini giurano di sentire delle strane urla nel cuore della notte in cui pare di sentirlo evocare lo spirito di Michael Jordan.
In occasioni del tutto estemporanee lo si può udire vaneggiare quanto sarebbe importante che i mezzi di informazione diano più spazio a cose importanti come la cultura underground, la musica che viene dal basso, la nobile arte del fumetto marvel. Poi si ricorda che questa è una contraddizione in termini, quindi a scriverne ci pensa in prima persona.
Twitter: @LucaMich23
Sito: groovenauti.com
Mail: lmich83@libero.it
Mixcloud: http://www.mixcloud.com/groovenauti/
Tomaso Bertoli
"un passante per trento"
Grazia Butano
"a little piece of Grace"
Serena Costa
"pillole di psicologia"
Stefania d'Elia
"la scatola nella pecora"
Riccardo Lucatti
"detto altrimenti"
Matteo Menapace
"il camaleonte"
Luca Mich
"sotto la superficie"
Mirna Moretti
"tra un libro e l′altro"
Luca Pedrotti
"I take music pictures"
Roberta Pedrotti
"l'anima delle cose"
Giorgio Ragucci Brugger
"Platone: re o presidente"
Irene Seppi
"la polvere in controluce"
Max Vanzo
"Autostima: questa è Sparta!